Archivio articoli di Nicoletta
  • L’urbanistica intelligente garantisce il raffrescamento

    Le estati sono sempre più calde, ma gli spazi urbani offrono ben poche opportunità di ristoro. Quando le temperature sfiorano o superano i 40 °C i tradizionali trucchi per far fronte alla calura non bastano più. È quindi urgente trovare soluzioni a lungo termine per far fronte alle anomale temperature estive. Per certi versi, gli…

    Altro in: Raffrescamento
  • Sopravvivere al caldo senza usare il condizionatore

    Tutti gli anni, purtroppo sempre di più, prima o poi arriva almeno qualche settimana di caldo soffocante e afa. E a quel punto tutti cercheranno un po’ di refrigerio dai climatizzatori, installati nelle case e negli uffici di molti italiani. Tutti sanno che questo tipo di impianto consuma un’enorme quantità di energia, provocando la produzione…

  • Quali sono le differenze tra le varie mascherine in commercio?

    Se vogliamo garantire la salute nostra e quella di chi ci sta intorno, dobbiamo indossare una mascherina in tutte le occasioni in cui non riusciamo a mantenere un opportuno distanziamento dalle persone (1,5-2 metri). Inoltre occorre essere certi di utilizzare e indossare una mascherina adeguata ai nostri bisogni e rispondente allo scopo per cui è…

    Altro in: Salute
  • I vantaggi ecologici delle pompe di calore

    Le pompe di calore elettriche sono decisamente più efficienti ed ecocompatibili rispetto alle tradizionali caldaie o ai condizionatori. Questo in buona sostanza perché invece di generare calore si limitano a spostarlo, sia d’estate che d’inverno – con notevole risparmio energetico e significative riduzioni delle emissioni. Il loro aspetto è molto simile a quello di un…

  • Fino a che punto l’alluminio è un materiale amico dell’ambiente?

    L’alluminio viene spesso sbrigativamente promosso come una buona alternativa ecologica alla plastica in quanto interamente riciclabile, al pari di molti altri metalli. Di fatto, però, anche se l’alluminio in teoria può essere fuso e riutilizzato senza perdita di qualità, in realtà l’obiettivo non può essere sempre raggiunto. Questo principalmente perché esistono circa 450 leghe di…

    Altro in: Riciclo
  • Orto sul balcone: l’orientamento è importante per la scelta delle piante

    Mai come di questi tempi è stata di attualità l’autoproduzione di ortaggi e frutta fresca, a centimetro zero, ovvero direttamente a casa propria: sono economici, sani, biologici, sempre freschissimi, e non fanno del male al Pianeta. Sul nostro blog ne abbiamo parlato a più riprese, ma oggi esaminiamo un aspetto che talvolta si tende a…

  • Come si può contrastare la desertificazione del pianeta?

    La maggior parte dei deserti del mondo stanno crescendo a un ritmo rapidissimo e sono sempre più vaste le aree dei terreni che divengono sabbiosi e sterili. La buona notizia è che questo processo può essere invertito. Ecco una breve panoramica dei metodi attualmente usati nel mondo per rinverdire il deserto. Cerchi verdi Guardando il…

    Altro in: Territorio
  • Perovskite: materiale alternativo per pannelli solari efficienti e meno costosi

    La perovskite è un minerale, essenzialmente un titanato di calcio, con formula chimica CaTiO3. Ha una struttura cristallina particolare che lo rende un ottimo conduttore. Per questo motivo può essere utilizzato come materiale assorbente nella produzione di celle solari dalle prestazioni ottimali. Una materia prima che costituisce un’ottima alternativa al silicio, insomma, ma a costi…

    Altro in: Solare
  • Come addolcire l’acqua dura senza impianti speciali

    Quando si trovano dei depositi di calcare intorno ai rubinetti o nel bollitore il segnale è inequivocabile: l’acqua è “dura”, ovvero particolarmente ricca di calcio che, a contatto con anidride carbonica e ossigeno forma il calcare. Oltre che antiestetici, questi depositi aumentano molto il consumo di energia di bollitori ed elettrodomestici e possono fornire un…

    Altro in: Acqua
  • Come dovrebbero prepararsi le città ai cambiamenti climatici?

    È quasi un’ovvietà dire che, a causa del mutamento climatico del pianeta, gli eventi meteorologici estremi stanno diventando più frequenti. Piogge intense e devastanti, fiumi che esondano, estati calde e secche. Gli effetti di tali sconvolgimenti toccano da vicino anche le città. Che devono prepararsi – e farlo in fretta. Molte città non sono preparate…

    Altro in: Clima

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009