Banche etiche: perché sono così importanti per cambiare (in meglio) il mondo
Perché scegliere di fare gestire il proprio denaro da una banca etica è un importante prerequisito per chi ha a cuore la sostenibilità del pianeta? Il denaro domina il mondo, se avevamo qualche dubbio in passato ora non possiamo più negarlo dopo avere assistito all’ultima crisi finanziaria e ai suoi effetti sull’economia mondiale. Questo dato…
Le anatre come ausilio ecologico nella coltivazione del riso
La risicoltura in Italia potrebbe trarre giovamento da una soluzione già usata su scala relativamente vasta in paesi grandi produttori di riso come il Giappone, il Bangladesh, le Filippine e il Vietnam. In molte risaie dell’estremo oriente si è infatti recentemente riscoperta un’antica tecnica di integrazione delle anatre nelle risaie, che si è rivelata vantaggiosa…
Altro in: AgricolturaL’importanza ecologica delle formiche
Le formiche sono tra gli insetti più numerosi sul pianeta Terra. Ne esistono circa 25.000 specie specie diverse, diffuse in ogni singola parte del globo – dalla foresta equatoriale alla savana africana, alle strade delle metropoli. La loro presenza in natura e le azioni che compiono nell’ambiente sono essenziali per il benessere degli habitat in…
Altro in: AnimaliIl piccolo farro: un cereale sano e amico dell’ambiente
Il suo nome scientifico è Triticum monococcum, ma a livello popolare è più conosciuto come piccolo farro, farro piccolo o semplicemente monococco. Appartenente alla famiglia delle graminacee, è considerato il primo cereale a essere stato coltivato dall’uomo: le prime testimonianze risalgono infatti al periodo intorno al 7500 a.C. (in Medio Oriente, soprattutto in Turchia). Fino all’epoca…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneRutina: effetti e proprietà di un prezioso flavonoide
La rutina è la sostanza di colore giallastro con cui molte piante si proteggono dai raggi UV. Di questo flavonoide (anche chiamato rutoside o vitamina P) sono ricchi soprattutto i fiori, le foglie e gli steli delle piante. La medicina naturale conosce bene gli effetti curativi di questa sostanza vegetale e la utilizza in alcuni…
Altro in: Salute, AlimentazioneCome scegliere l’olio di cocco se si ha a cuore l’ambiente
L’olio di cocco è un olio vegetale, che a temperatura ambiente ha l’aspetto di un burro, ottenuto dall’endosperma essiccato e pressato della noce di cocco, anche noto come copra. Tra gli oli vegetali è quello che contiene più grassi saturi ed è ampiamente usato nell’industria oleochimica, per la produzione di tensioattivi, farmaci e cosmetici, ma…
Altro in: Alimentazione, CosmesiChe cos’è l’energy harvesting (energia racimolata)
Nel campo dell’efficienza energetica nuove interessanti prospettive sono rappresentate dall‘energy harvesting, che letteralmente si dovrebbe tradurre mietitura di energia. Si tratta di un processo che consente di catturare, racimolare, l’energia presente nell’ambiente (sotto forma di luce, vento, onde e vibrazioni) di trasformarla in energia elettrica e accumularla mediante appositi dispositivi. In occasione dell’International Electron Devices Meeting…
Kernza®: il grano perenne che sarà uno dei cibi del futuro
Quando si pensa al cibo del futuro a molti di noi vengono in mente alimenti piuttosto insoliti come alghe e insetti. Ma per soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale in continua crescita occorrono anche delle fonti di carboidrati, ovvero dei cereali. Uno di quelli che potrebbero essere più adatti allo scopo di nutrire una…
Altro in: Agricoltura, AlimentazioneCome proteggere le piante dal gelo durante l’inverno
Spesso per i nostri giardini e i nostri frutteti scegliamo delle piante che non sono propriamente adatte a sopportare i climi freddi. Un esempio di questo tipo sono gli agrumi, che rischiano di patire e morire con l’arrivo del freddo e del gelo. Alcuni semplici accorgimenti però possono risultare utilissimi per proteggerle e farle sopravvivere…
Altro in: Consigli, GiardinaggioL’importanza della presenza di alberi nelle città
Le foreste urbane possono giocare un ruolo sempre maggiore nella strenua lotta agli effetti dei cambiamenti climatici, specie tenendo conto del fatto che il processo di migrazione dalle campagne alle città è in costante aumento e che entro il 2050 circa il 70% della popolazione mondiale vivrà in agglomerati urbani. Le foreste urbane (ovvero l’insieme…
Altro in: Territorio