Secondo natura: il libro di Sveva Sagramola per imparare a vivere bio
Il volumetto di Sveva Sagramola, 134 pagine, edito da Mondadori, dal titolo Secondo natura. Impariamo a vivere bio ha il raro pregio di essere alla portata di tutti, non solo degli ambientalisti più “spinti”. Alla giornalista romana, che dal 1998 conduce su Rai3 ogni giorno la trasmissione Geo, certo non manca un bagaglio culturale sui…
L’autarchia verde: l’Italia ha già fatto un esperimento di sostenibilità
Mentre, tra lo sgomento globale per la catastrofe nucleare giapponese, gli esperti si interrogano sull’opportunità e la sicurezza del nucleare e gli ambientalisti premono per un’accelerazione al processo di riconversione verso le energie rinnovabili, esce, dalla penna di Marino Ruzzenenti e per i tipi di Jaca Book un volume estremamente interessante. Si intitola L’autarchia verde…
Una cantinetta 100% naturale da coltivare in giardino!
A prima vista sembra un graticcio per rampicanti, invece è un portabottiglie. Sì, avete capito bene: proprio una rastrelliera in cui potete riporre in posizione orizzontale le vostre migliori bottiglie millesimate. Uno articolo a dir poco originale, vivo (come capirete in seguito) che piacerà a chi nella vita ha tre passioni: il fai-da-te, il giardinaggio…
Altro in: Arredamento, GiardinaggioL’evoluzione del clima richiede un’evoluzione culturale
Non ci sono più le mezze stagioni. Si dice con una punta di ironia da decenni, ma ora non è più una sensazione: è una tesi provata scientificamente che le precipitazioni atmosferiche sono diventate più intense. I fenomeni meteorologici sono tutti a base di energia. Il riscaldamento del Pianeta negli ultimi vent’anni (0,7° C per…
Visualizzazione della produzione di CO2: utile per diventare consumatori più consapevoli
Ogni nostro gesto quotidiano produce una certa quantità di CO2, che può essere misurata con con estrema precisione. Volete qualche esempio? * Una partita in uno stadio di calcio produce in media 820 tonnellate di anidride carbonica. * Due minuti di telefonate al giorno per un anno producono 57 kilogrammi di CO2. * La produzione…
Altro in: Inquinamento, NotizieUna macchina pressacarta per accendere il caminetto con mattoni di giornali
Le temperature stanno lentamente tornando a salire, il peggio dell’inverno sembra passato, ma non per questo possiamo fare a meno del riscaldamento, di qualsiasi tipo. Ne risente pesantemente l’aria delle nostre città, satura di inquinanti e delle temibili polveri sottili. Da quando vi abbiamo dato qualche consiglio su come utilizzare stufe e caminetti inquinando meno,…
Teleriscaldamento e distretto delle energie rinnovabili: l’esempio di Tirano in Valtellina
Al centro del sistema di teleriscaldamento entrato in funzione a Tirano, in Valtellina, nell’ottobre 2000, ci sono le caldaie della centrale TCVVV situata poco fuori dal centro abitato. I bruciatori vengono alimentati dal “cippato”, ottenuto triturando biomassa, cioè gli scarti derivanti dalla pulizia dei boschi e del verde urbano e dalle lavorazioni svolte nelle segherie…
“La città ai nostri piedi”, le proposte di Legambiente e ACI per il potenziamento delle aree pedonali
Quando capita di vedere filmati di repertorio o pellicole cinematografiche d’epoca ambientate nelle città italiane degli anni ’70, spesso si fatica a riconoscere anche i luoghi familiari, perché ai tempi strade e piazze risultavano piene zeppe di auto, di camion e perfino TIR. Negli anni del “miracolo italiano” le piazze del Belpaese erano più che…
Acqua calda e vapore per pulire: cosa c’è di più ecologico?
Dobbiamo ri-scoprire l’acqua calda (non è una battuta!), anzi, caldissima, perché è perfettamente in grado di pulire e disinfettare pavimenti, pareti piastrellate, marmi, suppellettili, tapparelle.Gli apparecchi vaporizzatori che sparano vapore d’acqua oltre i 100° C rappresentano uno dei migliori sistemi di detergenza e igienizzazione delle strutture casalinghe e sono in grado di soppiantare in maniera…
Atelier del Riciclo: il design basato sul ri-uso “qualificante”
Quando un oggetto si rompe, il mondo si divide in tre categorie di persone: c’è chi lo butta, chi prova ad aggiustarlo, chi lo ri-utilizza per farne qualcosa di meglio. La terza scelta è quella abbracciata dall’Atelier del Riciclo, un’associazione di promozione sociale fondata dalle giornaliste Grazia Pallagrosi e Chiara Bettelli e dalla pittrice Alice…