Il progetto “terza acqua” rende l’acquacoltura più sostenibile
Ottime novità per quanto riguarda l’acquacoltura biologica – vengono dall’estremo oriente. Il professor Toshimasa Yamamoto dell’Università di Okayama ha da qualche tempo messo a punto una tecnica per creare sia acqua dolce (ovvero con le caratteristiche di quella che si trova in laghi e fiumi) che acqua di mare , grazie a un’aggiunta attentamente calibrata…
Altro in: Alimentazione, AnimaliCome ristrutturare la casa per ridurre i consumi energetici
Quando si parla di inquinamento delle nostre città e del nostro paese tutti pensano immediatamente alle automobili e alle fabbriche come maggiori agenti inquinanti, e, probabilmente, molti si stupiranno nel sentire che gli edifici e le abitazioni sono tra i maggori responsabili delle emissioni di gas nocivi ed inquinanti. Gli edifici ed i loro consumi…
Cresce l’attenzione per la sostenibilità della vinificazione in Italia
Rèduci da una visita al Vinitaly di Verona non possiamo non rallegrarci sia per l’ottimo andamento registrato dalle aziende vinicole italiane sul mercato mondiale, sia per una sempre maggiore sensibilità per le problematiche ambientali che abbiamo notato nella maggior parte degli stand. Il mondo richiede sempre più prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale…
Altro in: AgricolturaRaccolta degli abiti usati: le varie fasi del loro riutilizzo e recupero
Gli italiani, si sa, più di ogni altro popolo del mondo sono attenti all’eleganza e alla varietà nell’abbigliamento. Nonostante le restrizioni imposte dalla crisi e il crollo delle spese delle famiglie, gli italiani continuano a essere in testa alle classifiche per quanto riguarda il consumo di capi di vestiario e accessori: 18 chilogrammi l’anno a…
Come risparmiare energia nell’uso del frigorifero: consigli utili
L’anno è appena iniziato e non sarebbe una cattiva idea porsi degli obiettivi di risparmio energetico per i prossimi 12 mesi. Prendiamo ad esempio il frigorifero, un elettrodomestico che consuma enormi quantità di energia, soprattutto se non è usato bene. Ecco qualche consiglio utile da seguire: * Tenere il frigo relativamente pieno: infatti consuma di più…
Altro in: Consigli, ElettrodomesticiInventata in Scozia la Borsa del materiale edile di scarto
Quando le idee sono buone e amiche dell’ambiente l’imitazione diventa una virtù. E’ il caso dell’iniziativa presa nell’ambito del progetto scozzese Zero Waste: è stata messa a punto una piattaforma chiamata Construction Material Exchange tool (strumento online per lo scambio di materiale edile), che consente alle aziende di mettere a disposizione materiale come mattoni, tubi,…
Altro in: EdiliziaLabsus: disponibile il regolamento per la “cura condivisa dei beni comuni”
Labsus è l’abbreviazione dell’espressione Laboratorio per la sussidiarietà. Agricoltura e città come bene comune, mobilità sostenibile, riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si occupa Labsus, in primo luogo nella persona del suo presidente, Gregorio Arena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Trento. Punto centrale del progetto…
Trovare lavoro nell’agricoltura: Coldiretti apre un portale per i giovani
Lo ha confermato un sondaggio di Coldiretti/Ixe’: il 68% di giovani italiani vorrebbe lavorare nel settore agricolo. A noi questa percentuale sembra francamente alta, ma siamo contenti di dire “largo ai giovani” per un ricambio generazionale nell’agricoltura che è necessario, anzi, urgente. Il Ministero del Lavoro ha recentemente autorizzato una banca dati delle aziende agricole…
Altro in: Agricoltura, NotiziePannelli fotovoltaici per ridurre i consumi di una piscina
I costi di una piscina non finiscono con l’acquisto della stessa. Se state valutando di installare una piscina nel vostro giardino, allora nel calcolo delle spese considerate anche i costi di manutenzione e gestione. Le spese di gestione principali sono rappresentate dall’acqua, dall’energia elettrica per l’impianto di filtraggio, dal riscaldamento utilizzato per mantenere a temperatura…
Biolaghi e giardini: un nuovo concetto di sostenibilità
I biolaghi sono bacini artificiali ornamentali o balneabili, per pesci o a uso industriale, costruiti replicando i meccanismi naturali di fitodepurazione. Insieme alle piscine naturali supportano un concetto di sostenibilità attiva declinato non tanto, o non solo, in azioni volte al risparmio energetico, quanto in uno stile di vita teso alla ricostruzione dell’ambiente e delle…