Ambiente

  • Una microturbina idraulica open-source

    microturbina

    Hydr’Open è una cooperativa francese fondata nel 2015 da cinque studenti di ingegneria dell’Università di Grenoble. Il loro obiettivo è sviluppare e distribuire tecnologie di microturbine idrauliche accessibili, in particolare stanno costruendo una turbina Banki che possa essere spedita in tutto il mondo alle persone senza accesso all’elettricità. Hydr’Open spera di progettare e produrre i…

  • AdBlue: cos’è e quali problemi può dare?

    adblue

    AdBlue è un liquido a base di urea utilizzato per ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx) prodotte dai motori diesel dei veicoli commerciali e industriali. Viene dosato nel sistema di scarico del veicolo e reagisce con i gas di scarico per formare anidride nitrogenosa e vapore acqueo, che sono meno nocivi per l’ambiente…

    Altro in: Inquinamento
  • Crisi energetica e energie rinnovabili

    Il 2022 è stato un anno di crisi energetica in Europa a causa di una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, la riduzione delle esportazioni di gas russo verso l’Europa, la ripresa economica, le condizioni climatiche sfavorevoli, gli investimenti ridotti nelle fonti di energia fossile e i lavori di manutenzione delle condotte…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Quanto a spreco d’acqua, gli italiani battono tutti!

    Il nostro paese ha molti primati riprovevoli. Tra questi il terzo posto al mondo per consumo di acqua (sia potabile che minerale). Nazioni come la Germania e la Francia consumano rispettivamente un terzo e la metà dell’acqua che esce dai nostri rubinetti. Tutto questo non perché noi italiani beviamo tanto, anzi, i medici dicono che…

    Altro in: Acqua
  • Pacific Garbage Screening: piattaforma che ripulisce i mari dalla plastica e la trasforma in energia

    Una giovane architetta tedesca (Marcella Hansch) e i suoi collaboratori hanno ideato una piattaforma che potrebbe liberare gli oceani della plastica ricavandone energia pulita. Sembra un gigantesco pettine e si chiama Pacific Garbage Screening (PGS). L’impianto è ancora in fase di sviluppo, ma l’idea è promettente. Occorre sapere che la plastica normalmente è più leggera…

  • Bonifica amianto: Normative e Regolamenti

    amianto

    Altro in: Inquinamento
  • Gli antichi, l’ambiente e l’elemento acqua

    Oggi parliamo di qualcosa di insolito, ma interessante: il rapporto che con l’acqua avevano gli antichi abitanti del pianeta. Come quelli attuali, anch’essi erano anche dei consumatori e quindi, seppure in scala decisamente minore, creavano qualche guasto all’ambiente e utilizzavano tanta acqua. Per fare qualche esempio di danni al sistema ambientale, si può far riferimento…

    Altro in: Acqua
  • Energie naturali e la nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile

    Studi scientifici affermano che i suoni influiscono in maniera positiva sullo sviluppo e sull’energia cellulare: del resto, l’uso della musica a scopo terapeutico risale a civiltà molto lontane nel tempo. Se l’ascolto di una melodia può produrre effetti benefici sugli organismi viventi, oggi scopriamo che tutte le energie naturali hanno un formidabile potere salutare anche…

  • Ice Dream: un progetto per ricavare acqua dolce dagli iceberg

    Sapevate che l’acqua dolce contenuta in un solo iceberg potrebbe soddisfare il bisogno di mezzo milione di persone per un anno? Sarebbe una straordinaria soluzione per andare incontro ai perenni bisogni di acqua potabile che sono una drammatica realtà in varie nazioni del mondo: Marocco e Namibia sarebbero nella posizione geografica ideale in Africa, ma…

    Altro in: Acqua
  • I vari tipi di sostenibilità nell’industria

    Tra le tematiche maggiormente discusse negli ultimi periodi vi è senza alcun dubbio quella della sostenibilità, che deve essere sempre affrontata per fare in modo che ogni singola impresa possa essere in grado di rispettare quelli che sono gli attuali gradi di sostenibilità, fondamentali e indispensabili per ognuno. Il modello di industria sostenibile si basa…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009