Ambiente

  • Che cosa sono le piattaforme APA per l’abbattimento delle polveri sottili

    L’acronimo palindromo APA sta per Abbattimento delle Polveri Atmosferiche (oppure, in inglese, per Air Pollution Abatement) ed è stato scelto come nome per un brevetto messo a punto da alcuni ricercatori italiani della start-up ISTech per rimuovere dall’aria delle nostre città almeno una parte sostanze altamente inquinanti e nocive per le salute come le polveri…

    Altro in: Inquinamento
  • Spugne rivestite di nano-particelle per ripulire il mare

    Un’ulteriore riprova del fatto che le nanotecnologie sono sempre più al servizio dell’ambiente e che l’Italia è all’avanguardia in questo settore ci viene da un’importante novità messa a punto dall’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova. Stiamo parlando di una spugna al tempo stesso oleofila (cioè, capace di assorbire gli oli) e idrofobica (ovvero, che…

  • Il compost: fondamentale per salvaguardare le falde acquifere e risparmiare sull’irrigazione

    L’utilizzo del compost come fertilizzante per l’agricoltura e il giardinaggio non è solo un modo per ridurre la mole di rifiuti ed evitare l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per concimare orti e giardini, ma ha anche enormi vantaggi nella logica del risparmio e della conservazione ambientale. Ecco perché, in parole semplici: * Mentre i…

  • Igenia: una spugna ecologica per catturare il calcare in lavatrice

    Qualche tempo fa spiegavamo come il calcare dell’acqua non fa male alla salute, mentre invece può danneggiare seriamente i nostri elettrodomestici, in primis la lavatrice. Nella nostra continua ricerca di prodotti ecocompatibili che possano migliorare la nostra qualità di vita abbiamo trovato Igenia, una spugnetta che, inserita nel cestello della lavatrice, è in grado di…

    Altro in: Acqua, Detersivi, Notizie
  • Acidificazione degli oceani: se ne parla troppo poco

    Il signor Jess Zimmerman del portale americano Grist.org si è preso la briga di verificare quale importanza è stata data dai quotidiani americani a un argomento importante come l’acidificazione degli oceani negli ultimi 18 mesi. E ha scoperto che si è parlato cinquanta volte di più di un argomento futile come il reality show I…

  • Usare meno acqua facendo la doccia con un soffione pulsante

    Sembra banale, ma chiudere il rubinetto del lavandino quando ci si lava i denti e quello della doccia mentre ci si insapona o si fa lo shampoo per alcuni è una lezione ancora da imparare. Rispetto a un bagno in vasca, la doccia richiede mediamente un decimo dell’acqua necessaria ma, se si lascia scorrere l’acqua inutilmente,…

    Altro in: Acqua, Notizie
  • Che cos’è l’acqua virtuale?

    Il concetto di acqua virtuale (o acqua nascosta o impronta idrica) è stato coniato dagli scienziati per indicare il volume totale di acqua necessaria per i cicli industriali che portano alla produzione di un bene. Le cifre sono strabilianti: per produrre una lattina di bibita gassata ne servono 200 litri (la maggior parte dei quali viene…

    Altro in: Acqua, Glossario, Libri
  • Il cambiamento del clima porta alla nascita di nuove piante infestanti

    I cambiamenti climatici stanno rovinando gli ecosistemi e l’agricoltura di gran parte del mondo, ma le erbacce li “apprezzano molto”. Secondo recenti ricerche pubblicate sulla rivista scientifica PLoS ONE, le malerbe amano l’anidride carbonica. O meglio, stanno imparando ad amarla perché riescono ad adattarsi rapidamente alle nuove condizioni atmosferiche. Invece le colture destinate al cibo…

  • Impianti di irrigazione goccia a goccia per le piante da appartamento

    I dispositivi di irrigazione goccia a goccia hanno vari vantaggi. Vi consentono infatti di: * partire per le vacanze senza penalizzare le piante, offrendo loro varie settimane di autonomia; * di assicurare una crescita migliore a tutte le piante (non solo da appartamento, ma anche da giardino); * di sprecare meno acqua dando solo la…

    Altro in: Acqua, Giardinaggio
  • Come le nanotecnologie possono aiutare a salvaguardare l’ambiente

    L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia nello studio delle nanotecnologie, che in futuro potranno essere un valido aiuto per migliorare le condizioni ambientali. Ecco alcuni esempi delle loro applicazioni: * Maggiore efficienza degli edifici dal punto di vista energetico mediante l’utilizzo di pitture additivate con nanoparticelle di biossido di silicio, che conferiscono proprietà termoisolanti…

    Altro in: Ambiente, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009