Ambiente

  • Sigarette elettroniche: sono amiche dell’ambiente?

    Da tempi immemorabili gli ambientalisti fanno pressione sui produttori di sigarette per indurli a ridurre la quantità di sostanze chimiche di sintesi nei loro prodotti. E insistono per il bene dei fumatori, di chi sta intorno a loro e della qualità dell’aria in generale. Con l’avvento delle sigarette elettroniche sono stati indubbiamente fatti dei passi…

  • In arrivo un progetto per salvare il Mar Morto

    A causa dell’eccessivo sfruttamento delle acque dell’unico fiume che lo alimenta, il Giordano, il Mar Morto è avviato verso un rapido degrado, con una decrescita del suo livello di oltre un metro l’anno. Ora un mega-progetto prevede la messa in opera di una condotta sotterranea di 180 chilometri che porti acqua dal Mar Rosso al…

  • Come proteggersi dalle polveri sottili, anche in ambiente domestico

    Le polveri sottili sono una tristemente nota forma di inquinamento atmosferico estremamente pericoloso per la nostra salute. Anche note come particolato, vengono indicate dalla sigla PM seguita da una cifra che indica la loro grandezza in micron (dove un micron – o micrometro – è grande circa la centesima parte della sezione di un capello)….

    Altro in: Inquinamento
  • Come riutilizzare l’acqua raccolta dall’asciugatrice a condensazione?

    Ci siamo già chiesti in passato sulle nostre pagine se un’asciugatrice può essere ecocompatibile. In questi giorni, avendo da poco acquistato un’asciugatrice a condensazione, ci siamo anche domandati se sia possibile utilizzare l’acqua raccolta più volte la settimana nel contenitore estraibile dell’asciugabiancheria, un po’ come si fa con i deumidificatori e i condizionatori, che raccolgono…

  • Inertizzare l’amianto mediante calore e acido acetico

    Ben due padiglioni della fiera Ecomondo di Rimini della settimana scorsa erano dedicati alle bonifiche ambientali. Ha attirato la nostra attenzione in particolare un’azienda che proponeva una tecnologia per l’inertizzazione dell’amianto mediante una “cottura” a 80 °C con un processo chimico in cui interveniva tra l’altro l’acido acetico. Una sostanza capace di neutralizzare la parte…

  • La dieta mediterranea difende la salute e anche l’ambiente

    Mangiare meno carne e formaggi, più verdure, frutta e legumi, condire con olio d’oliva. Tutti conosciamo i capisaldi della dieta mediterranea e sappiamo quanto essa fa bene alla salute, proteggendo dalle malattie cardiovascolari, diabete e tumori grazie a fibre, vitamine, preziosi sali minerali, antiossidanti e un limitato contenuto calorico. Ma c’è anche un aspetto meno…

  • Che cos’è il deficit ecologico?

    Il discorso sul deficit ecologico è quanto mai facile da comprendere in un periodo in cui gli Stati sovrani stanno cercando di trovare un difficile bilancio economico-monetario e i cittadini ne subiscono le conseguenze. Del tutto analogo al bilancio degli Stati, anzi, molto più importante è quello delle risorse fisiche del Pianeta, dalle quali dipende…

    Altro in: Ambiente, Glossario
  • Riutilizzo delle acque di scarico industriali

    L’acqua è sempre stato un bene prezioso, con il passare degli anni lo è diventato e lo diventerà sempre di più. Bisognerà assolutamente attuare delle politiche che preservino l’acqua, occorrerà far diventare la lotta contro gli sprechi assolutamente prioritaria. Probabilmente però non basterà ridurre gli sprechi, considerando sia che l’attuale abbondanza di acqua non durerà…

    Altro in: Acqua, Notizie
  • Plastica negli oceani: arrivano le prime idee per recuperarla

    Secondo recenti stime dell’ONU, le acque dei mari e degli oceani contengono nell’insieme 100 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica di dimensioni più o meno grandi, con una media di 46.000 frammenti per ogni chilometro quadrato. Abbiamo già parlato delle conseguenze sull’ecosistema della plastica dispersa in mare. Fortunatamente iniziano a manifestarsi le prime iniziative…

  • Che cosa sono le piattaforme APA per l’abbattimento delle polveri sottili

    L’acronimo palindromo APA sta per Abbattimento delle Polveri Atmosferiche (oppure, in inglese, per Air Pollution Abatement) ed è stato scelto come nome per un brevetto messo a punto da alcuni ricercatori italiani della start-up ISTech per rimuovere dall’aria delle nostre città almeno una parte sostanze altamente inquinanti e nocive per le salute come le polveri…

    Altro in: Inquinamento

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009