Ambiente

  • Come è profondo il mare, il libro di Nicolò Carnimeo sull’inquinamento marino

    Il titolo di questo volume ci ricorda una bellissima canzone del compianto Lucio Dalla e il ricordo è molto gradito. Ma Come è profondo il mare, scritto da Nicolò Carnimeo, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bari non ha a che fare con le canzoni. E’ anzi un grido disperato per…

  • Che cos’è l’economia circolare?

    Economia circolare è il nome con cui si descrive un modello economico che si contrappone all’economia lineare, quella basata sul paradigma: prendere-trasformare-buttare (in inglese, Take, Make, Dispose). Due sinonimi di facile comprensione sono economia del riciclo ed economia rigenerativa: infatti in questa visione economica i rifiuti divengono una preziosa fonte di materie prime da inserire…

  • Biorestauro: come i batteri aiutano nella conservazione dei beni culturali

    Quello dei batteri è un mondo ancora in gran parte sconosciuto – anche agli scienziati. Per l’uomo della strada la parola “batterio” evoca subito il concetto di malattia. Ma questi organismi non sono sempre soltanto patogeni, molti sono del tutto innocui o addirittura benefici per la salute dell’uomo e altri hanno enormi potenzialità che potranno…

    Altro in: Ambiente
  • Che cos’è il progetto Libera Terra?

    Libera Terra è un progetto che nasce in Sicilia sotto l’egida dell’associazione Libera di don Ciotti – e si estende a tutto il Sud Italia, sostenuto dai numeri e dall’entusiasmo di molti giovani. Il suo obiettivo è ridare valore, speranza e bellezza a un territorio che per troppo tempo è stato privato di un bene…

  • Come è possibile che il riscaldamento globale provochi insoliti vortici polari?

    Abbiamo ancora tutti negli occhi le immagini trasmesse dai media sull’eccezionale e (per molte persone fatale) ondata di freddo che ha colpito l’America del Nord nella prima settimana di gennaio con temperature che hanno toccato i 50 °C sotto zero in molte zone del Midwest e dei Grandi Laghi. Le tempeste di neve e ghiaccio…

    Altro in: Clima, Notizie
  • Come limitare al massimo il contatto con le sostanze chimiche

    Per preservare la nostra salute personale e per inquinare il meno possibile, tutti noi dovremmo abituarci a vivere con il minimo possibile di sostanze chimiche di sintesi. E invece, ci insegnano gli esperti, anche cibi apparentemente innocui come il pane e il riso o le bibite ne contengono a decine, per non parlare dei cosmetici…

  • Eternit e amianto: verso uno smaltimento sicuro grazie alla ricerca italiana

    L’Eternit (o cemento amianto) è il tristemente famoso materiale per l’edilizia costituito all’85% da cemento e al 15% da fibre di amianto a partire dall’inizio del 900. L’Italia è stata il cuore della produzione perché a Balangero, vicino a Torino esiste la cava più grande d’Europa di asbesto. Inizialmente molto apprezzato per la sua spiccata…

  • Quanto e come inquinano le sigarette: urge una legge per lo smaltimento dei mozziconi

    Ogni giorno nel nostro paese si fumano ben 140 milioni di sigarette. Il danno è sicuramente per la salute, ma anche per l’ambiente. Per capirlo, basta chiedersi dove vanno a finire i mozziconi: la maggior parte di essi finisce per terra, con conseguenze devastanti per tutti. Basti pensare che il 37% dei rifiuti che si…

    Altro in: Inquinamento
  • Cambiamenti climatici: soltanto la viticoltura ne trae beneficio

    Nelle scorse settimane abbiamo assistito in Europa a fenomeni meteorologici estremi: violente tempeste e temibili raffiche di vento nei paesi del nord contrapposte a sole e temperature ben oltre la media stagionale sul Mediterraneo. Le stagioni di transizione (autunno e primavera) stanno diventando periodi sempre più compressi, soprattutto per l’espansione dell’estate. Ed è proprio in…

    Altro in: Agricoltura, Clima
  • Inquinamento da caminetti e stufe: un problema da non sottovalutare

    L’inverno sta arrivando e il freddo comincia a farsi sentire; sono sempre più numerose le famiglie che, al posto tradizionale termosifone preferiscono caminetti e stufe. Due modi per riscaldarsi che indubbiamente creano un’atmosfera molto accogliente, un vero piacere da gustare nelle lunghe giornate di inverno. Data l’antichità di questi metodi di riscaldamento, si potrebbe pensare…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009