Ambiente
Le specie aliene: una grave minaccia per mari e laghi
Gli scienziati le chiamano specie aliene. Non si tratta di extraterrestri, bensì di organismi e specie marine esotiche che hanno invaso il Mediterraneo che sono arrivati nei nostri mari da zone distanti migliaia di chilometri. E l’Italia, vista la sua posizione, è uno dei paesi più colpiti in Europa. Queste specie popolano ora i nostri…
Una piattaforma per catturare la plastica alla deriva negli oceani
Sappiamo bene che le materie plastiche hanno invaso gli oceani, formando enormi isole galleggianti composte da rifiuti di oggetti usati dall’uomo e rilasciati nell’ambiente. Si chiamano Garbage Patch e Trash Vortex – e a seconda delle correnti si spostano nei mari e causano enormi danni all’ecosistema. Ma forse qualcosa potrebbe cambiare, ora che un brillante…
Lo scarabeo della Namibia ispira un’invenzione per ricavare acqua anche dall’aria secca
Abbiamo trovato a sul sito news.sciencemag.org una notizia di portata epocale, riassumibile così: una piccola superficie composta da miliardi di tubicini di carbonio potrebbe in futuro riuscire a ricavare acqua dall’aria anche nei luoghi più secchi del mondo. Gli scienziati sono stati ispirati nelle ricerche dal modo in cui funzionano le ali rigide dello scarabeo…
Che cos’è la Carbon Capture & Sequestration?
Carbon Capture & Sequestration, anche nota con la sigla CCS è un’espressione che indica una speciale tecnologia per catturare le molecole di CO2 prodotte nelle centrali elettriche che bruciano carbone e iniettarle e stoccarle sotto terra. Quando fu lanciata l’idea, fu salutata con estremo entusiasmo sia dalle aziende petrolifere che dai governi, ma a distanza…
Altro in: Glossario, InquinamentoPer ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”
Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…
Fracking e shale gas: le argomentazioni degli ambientalisti
Infuria la polemica in America sul fracking (in italiano, ‘fratturazione idraulica’), una procedura per l’estrazione di gas e petrolio che da un lato è stata una svolta epocale per soddisfare al 100% i bisogni energetici degli USA, ma dall’altro sta rivelando dei costi ambientali molto alti. Nelle formazioni rocciose di scisto (che in inglese si…
Altro in: Ambiente, TerritorioPiante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa
L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…
Centrali a carbone: la più grande minaccia per il clima e per la salute
L’attuale sistema energetico mondiale è basato per oltre l’80% sull’utilizzo dei combustibili fossili: petrolio, carbone e gas naturale. Anche i bambini sanno che, oltre a trattarsi di risorse limitate e non rinnovabili, sono anche materiali altamente inquinanti. Oggi, a livello globale il carbone è il combustibile più usato dopo il petrolio ed è la maggiore…
Altro in: InquinamentoLabsus: disponibile il regolamento per la “cura condivisa dei beni comuni”
Labsus è l’abbreviazione dell’espressione Laboratorio per la sussidiarietà. Agricoltura e città come bene comune, mobilità sostenibile, riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si occupa Labsus, in primo luogo nella persona del suo presidente, Gregorio Arena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Trento. Punto centrale del progetto…
Biolaghi e giardini: un nuovo concetto di sostenibilità
I biolaghi sono bacini artificiali ornamentali o balneabili, per pesci o a uso industriale, costruiti replicando i meccanismi naturali di fitodepurazione. Insieme alle piscine naturali supportano un concetto di sostenibilità attiva declinato non tanto, o non solo, in azioni volte al risparmio energetico, quanto in uno stile di vita teso alla ricostruzione dell’ambiente e delle…