Ambiente

  • Perché gli anziani sono più le persone più ecofriendly

    I bianchi sono verdi, potremmo dire con un gioco di parole metaforico. Secondo autorevoli studi svolti negli ultimi anni, l’età ha un’estrema importanza per quanto riguarda le emissioni di CO2. Finché siamo giovani desideriamo più prodotti e servizi, mangiamo di più, consumiamo più energia elettrica, ci spostiamo molto per viaggi in auto e in aereo…

  • Consigli per annaffiare al meglio le piante di casa e sul balcone

    Per avere successo nel giardinaggio è importante dosare bene l’acqua e usare alcuni altri importanti accorgimenti che riassumeremo per voi. Innanzi tutto bisogna ricordare che le piante devono assorbire l’acqua dal terreno e non tanto dalle foglie (alcune di esse non tollerano neppure che le foglie siano toccate dall’acqua). Poiché i vasi e i contenitori…

    Altro in: Acqua, Giardinaggio
  • Lavare i piatti: è più ecologico a mano oppure con la lavastoviglie?

    Se cercate una risposta a questa domanda sul sito di un costruttore di elettrodomestici, troverete una risposta che suona più o meno così: “Lavare i piatti a mano come un tempo non è soltanto uno spreco di tempo, ma anche di denaro, di elettricità e di acqua. Senza contare il fatto che le stoviglie non…

  • Le specie aliene: una grave minaccia per mari e laghi

    Gli scienziati le chiamano specie aliene. Non si tratta di extraterrestri, bensì di organismi e specie marine esotiche che hanno invaso il Mediterraneo che sono arrivati nei nostri mari da zone distanti migliaia di chilometri. E l’Italia, vista la sua posizione, è uno dei paesi più colpiti in Europa. Queste specie popolano ora i nostri…

    Altro in: Ambiente, Animali
  • Una piattaforma per catturare la plastica alla deriva negli oceani

    Sappiamo bene che le materie plastiche hanno invaso gli oceani, formando enormi isole galleggianti composte da rifiuti di oggetti usati dall’uomo e rilasciati nell’ambiente. Si chiamano Garbage Patch e Trash Vortex – e a seconda delle correnti si spostano nei mari e causano enormi danni all’ecosistema. Ma forse qualcosa potrebbe cambiare, ora che un brillante…

  • Che cos’è la Carbon Capture & Sequestration?

    Carbon Capture & Sequestration, anche nota con la sigla CCS è un’espressione che indica una speciale tecnologia per catturare le molecole di CO2 prodotte nelle centrali elettriche che bruciano carbone e iniettarle e stoccarle sotto terra. Quando fu lanciata l’idea, fu salutata con estremo entusiasmo sia dalle aziende petrolifere che dai governi, ma a distanza…

  • Per ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”

    Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…

  • Fracking e shale gas: le argomentazioni degli ambientalisti

    Infuria la polemica in America sul fracking (in italiano, ‘fratturazione idraulica’), una procedura per l’estrazione di gas e petrolio che da un lato è stata una svolta epocale per soddisfare al 100% i bisogni energetici degli USA, ma dall’altro sta rivelando dei costi ambientali molto alti. Nelle formazioni rocciose di scisto (che in inglese si…

    Altro in: Ambiente, Territorio
  • Piante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa

    L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…

  • Centrali a carbone: la più grande minaccia per il clima e per la salute

    L’attuale sistema energetico mondiale è basato per oltre l’80% sull’utilizzo dei combustibili fossili: petrolio, carbone e gas naturale. Anche i bambini sanno che, oltre a trattarsi di risorse limitate e non rinnovabili, sono anche materiali altamente inquinanti. Oggi, a livello globale il carbone è il combustibile più usato dopo il petrolio ed è la maggiore…

    Altro in: Inquinamento

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009