Ambiente

  • GardenSpace: dispositivo intelligente per non sprecare acqua in giardino

    GardenSpace è uno strumento che ha trovato finanziamento su Kickstarter per assistere i proprietari di giardini nel monitoraggio, nell’irrigazione e nella protezione delle piante dagli animali e dai parassiti. Il dispositivo, da collegarsi alla rete idraulica e al wi-fi di casa (abbinato a un’applicazione dedicata), resta attivo 24 ore al giorno usando una videocamera girevole…

    Altro in: Acqua, Giardinaggio
  • Gli 8 consigli del WWF per aiutare le biodiversità in città

    In occasione dell’evento Urban Nature, il WWF ha lanciato una sorta di decalogo su come dovrebbe comportarsi chi ha cuore il progetto di rendere le città più sane, più belle e più ricche di biodiversità. Lo riprendiamo sulle nostre pagine perché davvero lo riteniamo davvero utilissimo. Il decalogo è dedicato a chi ha un terrazzo…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Pallet green: come scegliere tra bancali in legno e in plastica?

    Ogni giorno quasi due miliardi di bancali viaggiano da e verso ogni angolo del mondo. Sono le pedane sulle quali vengono stoccate tutte le tipologie di materiali e merci per essere trasportati di città in città, ma anche di paese in paese, via terra, per mare o anche per via aerea. Nella loro semplicità, i…

  • Eco-avvocato: una professione green molto richiesta

    È un dato di fatto che in Italia ci sono troppi avvocati e gli studenti di giurisprudenza temono giustamente di non riuscire a trovare lavoro dopo la laurea. In realtà, questo tipo di professionista può inserirsi con facilità in un mondo del lavoro apparentemente saturo se ha provveduto a specializzarsi in alcuni settori specifici. Ad…

    Altro in: Ambiente
  • E’ possibile limitare il consumo d’acqua nella pulizia dei pavimenti?

    La scarsezza di risorse, soprattutto l’accesso ad acqua pulita, è uno delle grandi sfide dell’umanità. Lo dimostrano anche la siccità e gli incendi di questi ultimi giorni nei pressi di Roma: l’accesso all’acqua deve essere gestito per non rischiare di rimanerne sprovvisti quando più serve. Anche nel settore della pulizia professionale, il consumo d’acqua è…

  • Negli USA ha grande successo una campagna per eliminare le cannucce di plastica

    Chiunque abbia una coscienza ecologica dovrebbe impegnarsi affinché l’utilizzo della plastica sia ridotto al minimo. Certo, non è facile fare a meno di un materiale tanto versatile, ma alcuni oggetti di uso comune potrebbero tranquillamente essere evitati per dare il benvenuto a uno stile di vita più salutare per il nostro fisico e più sostenibile…

  • Monte Everest: arrivano le spedizioni per ripulirlo dai rifiuti

    È la vetta più alta del pianeta: con i suoi 8848 metri, il Monte Everest fa volare l’immaginazione verso cime innevate, incontaminate, dove l’impronta ecologica umana è solo un vago ricordo. Eppure quest’area remota e impervia della Terra è sommersa dai rifiuti, al punto che il governo del Nepal ha deciso di correre ai ripari: con spedizioni di…

  • Con il grafene l’acqua di mare diventa potabile

    Tempo fa avevamo parlato delle innumerevoli applicazioni possibili del grafene, un materiale versatile e assai ecosostenibile. L’ultima scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’università di Manchester e consiste nel filtraggio del sale marino mediante membrane di ossido di grafene. La scoperta potrebbe significare che questo straordinario materiale potrà essere impiegato per filtrare…

    Altro in: Acqua
  • Con Planet Explorer vediamo come cambia la Terra nel corso del tempo

    Con la piattaforma Planet Explorer sul sito Planet.com è possibile rendersi conto di come sta cambiando la Terra nel corso del tempo. In pratica, migliaia e migliaia di foto realizzate da satelliti in orbita e classificate in base alla data. La loro rapida successione sullo schermo in ordine cronologico consente di vedere come è cambiato…

  • The Breath: il tessuto per cartelloni pubblicitari che ‘mangia’ lo smog

    Quello che vedete nell’immagine è uno degli enormi cartelloni pubblicitari comparsi nelle vie di Milano e di Roma che sfruttano le proprietà dell’innovativo tessuto The Breath. L’invenzione è stata messa a punto da una start-up del gruppo Ecoprogram con sede a Casei Gerola in provincia di Pavia. Il tessuto è un mix costituito da strati…

    Altro in: Inquinamento

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009