Ambiente

  • Rispettare l’ambiente anche quando si è in ufficio

    Come è possibile per un lavoratore essere attento all’ambiente? Sembra strano ma basta davvero poco per amare la natura, persino mentre si trascorre del tempo in ufficio. Il segreto consiste semplicemente nel cambiare certe piccole abitudini. Migliorare la maniera di stare in ufficio partendo dal consumo elettrico I lavoratori considerano l’ufficio come una seconda abitazione,…

  • Bitcoin e criptovalute: qual è il loro impatto ambientale?

    La blockchain, i bitcoin e le altre valute virtuali sono in circolazione ormai da oltre un decennio, ma la maggior parte di noi comuni mortali ha ancora difficoltà a capire come funzionino queste novità tecnologico-finanziarie, e ancora di più a comprendere le loro implicazioni per l’ambiente. In questo articolo cercheremo di chiarire i punti essenziali….

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • In Cilento si va a scuola di educazione ambientale… durante la merenda

    La scuola è universalmente considerata il posto in cui gli uomini e le donne del domani iniziano il loro percorso educativo e sviluppano le loro competenze. A queste giovani persone è affidato il nostro futuro e, di conseguenza, è fondamentale per ogni professore o maestro comunicare e insegnare valori necessari quali il rispetto per l’ambiente…

  • Utilizzo del legno come materia prima per prodotti eco-sostenibili

    Quali sono i vantaggi nell’utilizzare il legno per prodotti ecosostenibili? Scopriamo come questo materiale può essere sfruttato al massimo, ad esempio per la creazione di pregiati mobili, evitando una deforestazione selvaggia. Deforestazione vs prodotti in legno È davvero strano immaginare dei prodotti in legno senza immaginare migliaia e migliaia di alberi abbattuti uno dietro l’altro….

  • Ecco come funziona un purificatore d’acqua domestico

    L’acqua è il bene primario per eccellenza per l’uomo, che in età adulta ne è costituito almeno per il 60-65%. Viene assunta dal nostro corpo in tanti modi diversi, visto il grande impiego che se ne fa ogni giorno anche in cucina. In ogni caso, il quantitativo maggiore che si assimila è legato a quanto…

  • Isola di calore, il ruolo dei flussi veicolari

    In alcune aree i flussi veicolari sono i fattori dominanti che rendono il fenomeno dell’isola di calore urbano più intenso. A raccontare la ricerca uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports. In città fa più caldo, si boccheggia, le temperature sono roventi. Quante volte capita di ascoltare o leggere queste affermazioni. Una realtà legata all’impermeabilizzazione…

    Altro in: Clima
  • Cambiamento climatico e microrganismi: l’appello degli scienziati

    Con un Consensus Statement, pubblicato online lo scorso 18 giugno, gli esperti prendono la parola sul legame tra microrganismi e cambiamenti climatici e lanciano un messaggio. Un documento importante che affronta il ruolo centrale e l’importanza globale dei microrganismi nella biologia dei cambiamenti climatici. Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di climate change: foto,…

    Altro in: Clima
  • Plant Screen Mobile: un’app per l’analisi delle caratteristiche vegetali

    Un nuovo approccio, sufficientemente versatile per una varietà di tessuti vegetali e condizioni di illuminazione, che consente l’analisi di immagini di germogli e foglie tramite smartphone Android. A proporlo un team di ricercatori dell’Institute for Bio- and Geosciences Plant Sciences (IBG-2), Jülich, Germania. La stima dei tratti vegetali mediante imaging digitale rappresenta una grande sfida…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Banche etiche: perché sono così importanti per cambiare (in meglio) il mondo

    Perché scegliere di fare gestire il proprio denaro da una banca etica è un importante prerequisito per chi ha a cuore la sostenibilità del pianeta? Il denaro domina il mondo, se avevamo qualche dubbio in passato ora non possiamo più negarlo dopo avere assistito all’ultima crisi finanziaria e ai suoi effetti sull’economia mondiale. Questo dato…

    Altro in: Ambiente, Consigli
  • Phytoremediation con il Vetiver per il recupero delle acque reflue dei birrifici

    Uno studio recente, condotto ad Addis Abeba, Etiopia, ha valutato il potenziale di biorimedio della pianta erbacea Vetiver per la rimozione di sostanza organica e carichi di nutrienti dalle acque di scarico di un birrificio. La birra è un prodotto che piace a molti, l’offerta sul mercato è ampia e le varietà che esistono in…

    Altro in: Acqua, Ambiente

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009